Luxardo
dal 1947 ad oggi

La ricostruzione

Il resto della famiglia sopravvissuta riuscì a fuggire in Italia, lasciando dietro di sé tutte le loro cose che furono presto confiscate dai partigiani; la compagnia è stata nazionalizzata. È apparso allora che dopo oltre un secolo di attività la società Luxardo era destinata a scomparire.

L'unico dei fratelli superstiti della quarta generazione, Giorgio Luxardo, ebbe il coraggio di ricominciare l'antica attività e nel 1947, assieme al giovane Nicolò III, della quinta generazione, costruiva lo stabilimento di Torreglia, iniziando così un nuovo capitolo della storia LUXARDO.

Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale con l'aiuto del resto della QUINTA GENERAZIONE, e con un forte senso di appartenenza familiare, l'azienda è riuscita a rialzarsi dopo le innumerevoli vicissitudini che ha dovuto affrontare negli anni precedenti. Con il ristabilimento di buoni rapporti con agenti e distributori affidabili, sia in Italia che nei mercati di esportazione in tutto il mondo, i diversi prodotti LUXARDO sono presto tornati ai vertici di molti bar.

Nei primi anni '80, grazie al consolidamento dei mercati esistenti e alle innovazioni introdotte dai giovani membri della sesta generazione, è arrivata un'era di consistenti investimenti nello stabilimento di Torreglia, che è ancora attivo.

I tradizionali alambicchi in rame, i tini d'invecchiamento, i frutteti di marascacherry, i magazzini e le nuovissime linee di imbottigliamento sono tutti pilastri che ancora oggi distinguono la Distilleria diLusso, come era nel passato.

LUXARDO, una delle poche società europee di alcolici ancora di proprietà della stessa famiglia, che esporta le sue specialità in oltre 83 paesi diversi, è un luogo in cui tradizioni secolari incontrano metodi di produzione all'avanguardia. Oggi con l'arrivo della settima generazione, tre generazioni lavorano insieme per continuare l'EREDITÀ DI GIROLAMO.
Oggi in azienda è attiva la sesta e settima generazione di una famiglia che ha dedicato tutta la propria storia alla produzione del Maraschino Luxardo, un liquore di fama mondiale distribuito in oltre ottanta mercati diversi.